Quale dieta contro il dolore cronico?
Una revisione sugli approcci dietetici efficaci

Il
dolore cronico è molto diffuso nel mondo. Negli Stati Uniti colpisce il 28,4% della popolazione adulta, o 69,6 milioni di persone, mentre in Europa sono circa
80 milioni le persone
affette da dolore cronico moderato-grave.
L’
Italia è al terzo posto, dopo Norvegia e Belgio, con una prevalenza che raggiunge il 26% della popolazione: 13 milioni di persone, con una percentuale maggiore al Nord-Ovest (27.7%) e quella più bassa è a Sud, dove comunque si attesta un 21.7%.
Il
dolore cronico è spesso associato ad ansia, depressione e limitazioni nella mobilità e nelle attività quotidiane, riducendo sostanzialmente la
qualità della vita.
Gli analgesici, in particolare gli
oppioidi, sono uno dei principali metodi di
trattamento farmaceutico per il dolore cronico. Tuttavia, l'abuso di oppiacei soggetti a prescrizione sono diventati sempre più diffusi e preoccupanti, spingendo alla
ricerca di metodi di trattamento alternativi che evitino gli effetti collaterali dei trattamenti tradizionali.
Si ritiene che il dolore cronico sia, in parte, il risultato di
stress ossidativo e infiammazione e la ricerca clinica ha indicato i collegamenti tra queste condizioni e l’
alimentazione.
Pertanto, gli
interventi dietetici sono un trattamento terapeutico particolarmente promettente per il dolore cronico, con numerosi studi che suggeriscono che la dieta ha un effetto notevole sul dolore fino al livello cellulare.
In una recente revisione, i dati di una serie di studi clinici che valutano l'effetto di tre diete,
ricca di antiossidanti, a
basso contenuto di carboidrati e
mediterranea, su
stress ossidativo e infiammazione sono raccolti e discussi nel contesto del dolore cronico.
I dati clinici suggeriscono che
le diete a basso contenuto di carboidrati e le
diete mediterranee sono entrambe interventi particolarmente promettenti.
Autori: Ashish S Kaushik, Larissa J Strath, Robert E Sorge
Fonte: Pain Ther. 2020 Oct 21. doi: 10.1007/s40122-020-00200-5.
Link della fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33085012/
Autore:
DS Medica
Società leader in Italia nella nutrizione clinica e nella diagnostica per immagini. DS MEDICA è partner dei più importanti Istituti di Ricerca italiani ed internazionali nelle aree di eccellenza in cui esplica la sua attività.