Mima-digiuno o dieta ipocalorica?
Uno studio randomizzato controllato

La dieta che imita il digiuno è stata recentemente promossa per ottenere cambiamenti metabolici simili al digiuno. Quale effetto ha rispetto alla restrizione energetica continua su
misurazioni antropometriche,
composizione corporea, metabolismo del glucosio e livelli sierici di adipochine? Lo ha indagato un gruppo di ricercatori iraniani in uno studio randomizzato controllato, condotto su 60 donne con obesità, di età compresa tra 18 e 55 anni.
I soggetti hanno ricevuto una dieta mima-digiuno di 5 giorni (a basso contenuto di energia, zuccheri e proteine, ma ad alto contenuto di grassi insaturi) o una
dieta ipocalorica continua (un deficit energetico giornaliero medio di 500 kcal) per 2 mesi.
Non si è osservata alcuna differenza significativa nella perdita di peso tra i due gruppi: la variazione di peso media con la dieta ipocalorica è stata di - 2,29 kg rispetto a - 1,13 con la mima-digiuno (p = 0,06).
La riduzione del
metabolismo basale nel gruppo a dieta ipocalorica è stata maggiore (p = 0,045) mentre gli effetti favorevoli sulla massa grassa e sulla massa muscolare sono stati osservati solo nel gruppo mima-digiuno. Nessuna differenza significativa sulla resistenza all'insulina e sulla leptina.
Autori: Mehdi Sadeghian, Seyed Ahmad Hosseini, Ahmad Zare Javid, Kambiz Ahmadi Angali, Ahmad Mashkournia
Fonte: Obes Surg. 2021 Jan 9. doi: 10.1007/s11695-020-05202-y.
Link della fonte: Effect of Fasting-Mimicking Diet or Continuous Energy Restriction on Weight Loss, Body Composition, and Appetite-Regulating Hormones Among Metabolically Healthy Women with Obesity: a Randomized Controlled, Parallel Trial - PubMed (nih.gov)
Autore:
DS Medica
Società leader in Italia nella nutrizione clinica e nella diagnostica per immagini. DS MEDICA è partner dei più importanti Istituti di Ricerca italiani ed internazionali nelle aree di eccellenza in cui esplica la sua attività.