Meno carboidrati per cuori forti
Uno studio sul modello animale

Una dieta con modifiche specifiche dei macronutrienti, in particolare la
dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati (LC, low-carb) si è dimostrata efficace nel prolungare la longevità e la durata della vita in salute.
Tuttavia, il modo in cui una dieta LC influisce sulla patologia cardiaca durante lo stress emodinamico rimane da dimostrare. Lo ha indagato un gruppo di ricercatori del Dipertimento di biologia cellulare e medicina molecolare, Rutgers New Jersey Medical School andando a valutare gli effetti di una dieta LC ricca di grassi (Fat-LC) o
proteine (Pro-LC) in un modello murino di rimodellamento cardiaco ipertensivo cronico.
Lo stress emodinamico, come quello dell'ipertensione, induce ipertrofia cardiaca patologica, che porta allo scompenso cardiaco. Vi sono prove crescenti che la modulazione dei componenti della dieta influenzi la funzione cardiaca negli esseri umani, sebbene la causalità e i meccanismi sottostanti siano poco conosciuti.
In particolare, i ricercatori hanno sottoposto topi wild-type a costrizione aortica trasversale, seguita da alimentazione con Fat-LC, Pro-LC o una dieta di controllo ad alto contenuto di carboidrati.
Dopo 4 settimane sono state eseguite analisi ecocardiografiche, emodinamiche, istologiche e biochimiche. Il consumo della dieta LC ha inibito lo sviluppo di ipertrofia patologica e disfunzione sistolica rispetto alla dieta di controllo.
Entrambe le diete chetogeniche hanno attivato una serina / treonina chinasi anti-ipertrofica, la GSK-3β; tuttavia, la dieta Fat-LC, ma non la Pro-LC, esercitava una cardioprotezione nei topi knockout GSK-3β specifici per il cuore.
Il β-idrossibutirrato, uno dei principali corpi chetonici nei mammiferi, è risultato aumentato nel cuore dei topi alimentati con la dieta Fat-LC, ma non con Pro-LC. Nei cardiomiociti, l'integrazione di corpi chetonici ha inibito l'ipertrofia indotta dalla fenilefrina, in parte sopprimendo la segnalazione di mTOR.
Questo studio dimostra che
la stretta restrizione dei carboidrati dietetici integrati con grassi o proteine durante lo stress emodinamico acuto attenua lo sviluppo e la progressione dell'ipertrofia cardiaca e dell'insufficienza cardiaca attivando distinti meccanismi di segnalazione anti-ipertrofica e cardioprotettiva.
Autori: Michinari Nakamura, Natalija Odanovic, Yasuki Nakada et Al.
Fonte: Cardiovasc Res. 2020 Oct 18;cvaa298. doi: 10.1093/cvr/cvaa298.
Link della fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33070172/
Autore:
DS Medica
Società leader in Italia nella nutrizione clinica e nella diagnostica per immagini. DS MEDICA è partner dei più importanti Istituti di Ricerca italiani ed internazionali nelle aree di eccellenza in cui esplica la sua attività.