Geni a dieta
Influenza della dieta sui polimorfismi del gene FTO

Numerosi studi hanno identificato le diverse
varianti genetiche del gene FTO (proteina associata alla
massa grassa e all'
obesità) associate all'obesità e alle sue conseguenze metaboliche. L'impatto dei
fattori dietetici su queste associazioni rimane poco chiaro.
Lo scopo di questo studio era valutare l'associazione tra polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) FTO,
assunzione giornaliera di macronutrienti e
obesità e le sue conseguenze metaboliche.
Da 1549 soggetti caucasici di origine polacca, genotipizzati per gli SNP FTO (rs3751812, rs8044769, rs8050136 e rs9939609), 819 soggetti sono stati selezionati per l'analisi dell'interazione gene-dieta.
Sono state eseguite
misurazioni antropometriche e sono stati determinati il contenuto e la distribuzione del
grasso corporeo totale, la concentrazione di
glucosio nel sangue e di
insulina durante il test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) e il profilo lipidico.
L'
assunzione di macronutrienti è stata analizzata sulla base di
registrazioni alimentari di tre giorni e i livelli di attività fisica giornaliera sono stati valutati utilizzando l'International Physical Activity Questionnaire Long Form (IPAQ-LF).
Questo studio ha rilevato che i portatori del genotipo GG di rs3751812 presentavano peso corporeo,
indice di massa corporea (BMI), contenuto totale di grasso corporeo e
circonferenza dell'anca e della vita inferiore e presentavano marcatori correlati all'obesità inferiori se più del 48% dell'apporto energetico giornaliero era derivato da carboidrati; il contenuto di grasso sottocutaneo e viscerale era inferiore quando l'apporto energetico derivato dai grassi alimentari non superava il 30%. Risultati simili sono stati osservati per i portatori del genotipo CC rs8050136.
I ricercatori non hanno notato
differenze significative nei marcatori di obesità tra i genotipi di rs8044769, ma hanno osservato un impatto significativo delle associazioni dieta-gene.
Il peso corporeo e il BMI erano significativamente più alti nei portatori di genotipi TT e CT se l'apporto energetico giornaliero derivato dai carboidrati era inferiore al 48%. Inoltre, nei portatori di genotipo TT, c’era una maggiore concentrazione di glucosio nel sangue durante il digiuno e durante il test OGTT, se più del 18% dell'apporto energetico totale era derivato dalle proteine.
In conclusione, l'
assunzione giornaliera di macronutrienti può modulare l'impatto degli SNP genetici FTO sull'obesità e sulle conseguenze metaboliche correlate all'obesità.
Autori: Przemyslaw Czajkowski, Edyta Adamska-Patruno, Witold Bauer et Al.
Fonte: Nutrients. 2020 Oct 23;12(11):E3255. doi: 10.3390/nu12113255.
Link della fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33114268/
Autore:
DS Medica
Società leader in Italia nella nutrizione clinica e nella diagnostica per immagini. DS MEDICA è partner dei più importanti Istituti di Ricerca italiani ed internazionali nelle aree di eccellenza in cui esplica la sua attività.